In caso di cambiamento della titolarità di marchi, brevetti, disegni o modelli italiani oppure in caso di costituzione di diritti di garanzia sugli stessi è necessario presentare un’istanza di trascrizione.
La trascrizione è un atto amministrativo che ha la funzione di dare pubblicità (vale a dire di rendere conoscibile ed opponibile ai terzi) il cambio di titolarità o la costituzione dei diritti di garanzia.
La trascrizione è importante perché in caso di conflitto tra più acquirenti dello stesso diritto di proprietà industriale dal medesimo titolare prevale chi ha trascritto per primo il suo titolo di acquisto.
Per ottenere una trascrizione occorre presentare all’UIBM, ufficio dei marchi italiani, un’apposita istanza e provvedere al pagamento delle tasse e dei diritti previsti.
L’istanza di trascrizione può essere presentata dal proprietario del titolo (cedente) o dal beneficiario (cessionario) o da un professionista abilitato (consulente in proprietà industriale o avvocato, iscritti ai relativi albi) a seguito di incarico di rappresentanza ricevuto dal cedente o dal cessionario.
Sono esonerati dal pagamento delle tasse e dell’imposta di bollo le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), le società e associazioni sportive dilettantistiche e le start up innovative.
Nel caso di cessione o di concessione di licenza, l’atto di trasferimento può essere sostituito con una dichiarazione di cessione, di avvenuta cessione o di avvenuta concessione di licenza firmata dal cedente e dal cessionario.
Siamo a vostra disposizione per fornirvi preventivi gratuiti.
Contattateci all’indirizzo e.mail studiolegale@lauramerlini.it
Il preventivo verrà fornito entro 48 ore (lavorative) dalla richiesta.