- Lo studio
- Attività
- Bando Marchi+ 2024
- Rimborso Costi registrazione marchi
- Agevolazioni ministeriali 2024 alle imprese che registrano marchi
- Nuovo bando europeo “Ideas Powered for Business 2024” per i marchi
- Nuovo bando europeo “Ideas Powered for Business 2024” per i modelli ed i disegni
- Nuovo bando europeo “Ideas Powered for Business 2024” per i brevetti
- Nuove agevolazioni 2024 alle imprese che registrano marchi
- Nuove agevolazioni 2024 alle imprese che registrano modelli e disegni
- Nuove agevolazioni 2024 alle imprese che registrano brevetti
- Bando “MARCHI+2024”, “BREVETTI+2024”, “DISEGNI+2024”
- Agevolazioni alle imprese titolari di modelli e disegni registrati
- Registrazione di marchi nazionali italiani
- Registrazione di marchi europei presso EUIPO
- Registrazione di marchi internazionali
- Registrazioni di marchi nazionali in stati esteri
- Studi di registrabilità del marchio
- Ricerche d’anteriorità sul marchio
- Monitoraggio sui marchi
- Rinnovo del marchio
- Rinnovo del marchio italiano
- Rinnovo del marchio europeo presso EUIPO
- Registrazione marchio UE
- Rinnovo del marchio internazionale
- Registrazione di modelli e disegni
- Registrazione di disegno o modello nazionale italiano
- Registrazione di un disegno o modello dell’Unione Europea
- Registrazione di un disegno o modello internazionale
- Registrazione di un disegno o modello in uno stato estero
- Registrazione di un disegno o modello in Africa
- Registrazione della denominazione di un prodotto di qualità (DOP, IGP, STG)
- Registrazione di nomi a dominio (domain name)
- Deposito di opere dell’ingegno (copyright)
- Registrazione internazionale delle denominazioni d’origine
- Attività di Consulenza
- Attività giudiziarie tra cui dispute presso i Tribunali delle Imprese specializzati in proprietà industriale; Procedimenti cautelari di inibitoria e sequestro; Procedimenti risarcitori;
- Contratto di licenza di brevetto
- Contratto di licenza di marchio
- Contratto di cessione di marchio
- Contratto di cessione di brevetto
- Contratto di co-branding
- Contratto di white label
- Contratto di private label
- Accordi di segretezza
- Accordi di coesistenza tra marchi
- trasferimento del marchio
- Domanda di Intervento alle Dogane per il blocco delle merci contraffatte
- Procedura di opposizione al marchio comunitario
- Procedura di opposizione al marchio internazionale
- Procedura di opposizione al marchio nazionale italiano
- Procedura di opposizione alla domanda di marchio nazionale italiano
- Tribunale dell’Unione Europea (General Court) e Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Court of Justice)
- Tutela contro le pratiche di greenwashing
- Trascrizione di marchi, brevetti o modelli italiani
- Profilo personale
- Corsi, Convegni e Seminari
- FAQ
- In cosa consiste il servizio di registrazione del marchio
- Cosa può essere registrato come marchio
- Come depositare e registrare un marchio
- A cosa fare attenzione quando si registra un marchio?
- A cosa serve la ricerca d’anteriorità?
- Come essere certi che un marchio è registrabile
- Costi per la registrazione di un marchio
- Costi per la registrazione di un marchio italiano
- Costi per la registrazione di un marchio comunitario europeo
- Costi di registrazione di un marchio dell’Unione Europea (marchio UE)
- Costi per la registrazione di un disegno o modello
- Quanto dura la tutela di un marchio
- E’ obbligatorio registrare il proprio marchio?
- Chi può chiedere la registrazione di un marchio?
- Il marchio è rinnovabile?
- E’ possibile ampliare l’elenco dei prodotti /servizi di un marchio?
- Quali sono i vantaggi di un modello o disegno registrato?
- Come verificare la qualità del servizio fornito
- Come proteggere il proprio marchio
- Quali sono i vantaggi del Patent Box
- Come evitare cause legali e contenziosi in tema di marchi e brevetti e dare certezza ai propri investimenti
- Marchio registrato in malafede
- Come proteggere il proprio nome a dominio (domain name) in tutti i paesi
- Ambito territoriale di attività dello studio
- Tassazione fiscale agevolata sulle royalties del marchio
- L’utilizzo nel marchio del nome proprio o altrui
- Contatti