Possono essere registrati come marchio d’impresa tutti i segni che sono suscettibili di rappresentazione grafica e che siano idonei a contraddistinguere i prodotti e/o i servizi dell’impresa da quelli altrui.
Tra i segni registrabili vi sono:
– le parole
– i nomi di persone
– i disegni
– le lettere
-le cifre
– i suoni (c.d. marchio sonoro)
– le forme caratterizzanti dei prodotti o della loro confezione (marchio tridimensionale).
Tra i segni non registrabili vi sono:
-i ritratti delle persone senza il consenso delle medesime
– i nomi di persona se il loro uso sia tale da ledere la fama ed il decoro di chi ha il diritto di portare tali nomi
– i segni identici simili ad altri marchi, insegne e nomi a dominio se da ciò possa derivare un rischio di confusione
– i segni contenenti simboli, emblemi e stemmi che rivestano un interesse pubblico senza il consenso dell’autorità competente
– i segni olfattivi
– i segni che contengono singole lettere o cifre basse a meno che siano realizzate con una grafica caratterizzante
– i nomi geografici che possono indicare una qualità del prodotto o ingannare sull’origine di questi
Prima di registrare un marchio è quindi necessario valutare la tipologia di marchio (verbale, figurativo, misto, sonoro ecc.) più adatta al nome o al logo prescelto.
Lo studio legale dell’avv. Merlini svolge il servizio di registrazione dei marchi d’impresa, con la professionalità e competenza esclusive di uno studio legale specializzato in materia brevettuale.
Il servizio di registrazione del marchio viene fornito “chiavi in mano”.
Più in particolare, sono ricompresi nel servizio di registrazione:
a) la verifica tecnica di tutti i requisiti di registrabilità del marchio richiesti dalla legge;
b) l’individuazione della tipologia di marchio più adatta alle esigenze del cliente (marchio verbale, marchio figurativo, marchio sonoro, marchio misto, estensione territoriale del marchio, individuazione delle classi merceologiche di prodotti e servizi da tutelare);
c) l’adempimento di tutte le pratiche amministrative volte al deposito della domanda di registrazione del marchio (reperimento della documentazione da allegare alla domanda, conteggio e pagamento delle tasse di registrazione e dei diritti di segreteria);
d) la redazione ed il deposito della domanda di registrazione di marchio presso gli uffici competenti;
Registrando correttamente il proprio marchio si evita di veder vanificare i propri investimenti commerciali (pubblicità, packaging, magazzino ecc.) e di dover affrontare contenziosi giudiziari.
Per conoscere i costi di registrazione del marchio visitate la pagina costi per la registrazione del marchio.
Siamo a vostra disposizione per fornirvi preventivi gratuiti.
Contattateci all’indirizzo e.mail studiolegale@lauramerlini.it
Il preventivo verrà fornito entro 48 ore (ore lavorative) dalla richiesta.